Il tip-tap (o tap dance) è una disciplina che unisce l’arte e la tecnica della danza all’arte e alla tecnica musicale; le scarpe da tip-tap sono infatti uno strumento da far suonare.
Nasce nell’800 dall’unione di ritmiche africane e tecniche di balli europei. Col tempo la postura e la tecnica vengono affinate e codificate, negli ultimi anni ha un ulteriore sviluppo, contaminato da molti generi musicali (jazz, pop, rock, hip-hop, swing…). È possibile quindi ballare il tip-tap su qualsiasi ritmo.
La lezione si svolge normalmente in tre fasi: riscaldamento, con esercizi tecnici e ritmici, diagonali e/o sequenze tecniche al centro (sul posto, in movimento e giri) e
coreografia, dove si uniscono i passi studiati ad uno stile musicale preciso.
Il livello della lezione varia a seconda della difficoltà tecnica, della velocità di esecuzione, delle ritmiche scelte e, non ultimo, dei differenti generi musicali sui quali si danza.
Le musiche usate durante le lezioni per esercizi, diagonali e coreografie spaziano in tutto il panorama musicale proprio perché è un’arte che negli anni è stata contaminata e modernizzata.