Questi sono i corsi di danza e di movimento proposti da Spazio Artemix. Potrete trovare le informazioni relative a seminari, eventi, incontri, feste e varie attività nelle sezioni Eventi e Attività.
Scopri di più
Classica
Scopri di più
Contemporanea
Scopri di più
Gioco della Danza
Scopri di più
Hip Hop
Scopri di più
Lindy Hop
Scopri di più
Country Line Dance
Scopri di più
Moderna
Scopri di più
Tip Tap
Danza classica
La danza classica è una disciplina completa e complessa, fondamentale ed essenziale per lo sviluppo della coordinazione muscolare, posturale e musicale.
La danza classica sviluppa il senso dell’equilibrio, l’estensione, il controllo. Rafforza i muscoli mantenendoli compatti e flessibili, allunga lo scheletro migliorandone le capacità articolari. Gli allievi sviluppano così capacità espressive, stilistiche ed estetiche che senza la danza classica rimarrebbero involute, indipendentemente dal fuoco e dalla passione che li alimenta.
Danza moderna
Nata nei primi anni del ventesimo secolo, la danza moderna è uno stile che si focalizza sull’interpretazione del ballerino, e non sui passi strutturati come nella tradizionale danza classica. I ballerini di danza moderna rifiutano le limitazioni della danza classica a favore dell’espressione dei propri sentimenti. Nel corso del ‘900, i ballerini europei hanno cominciato a ribellarsi alle rigide regole del balletto classico, alle tecniche strutturate, ai costumi e alle scarpette, in favore di uno stile di danza più libero.
La danza moderna incoraggia i ballerini ad esprimere emozioni e stati d’animo nell’esecuzione di passi e routine. Non è insolito per i ballerini inventare nuovi passi per le routine senza seguire una tecnica codificata e strutturata, come avviene invece nel balletto.
Giocodanza
Il corso è rivolto a bambini dai 4 anni di età ed è un’introduzione giocosa al mondo della danza.
Durante il corso i bambini imparano a prendere coscienza del proprio corpo, vengono sviluppata la musicalità e la coordinazione dei movimenti. Attraverso attività giocose imparano a muoversi a ritmo e a coordinare i movimenti di braccia e gambe e, grazie all’aspetto ludico – che è di fondamentale importanza – apprendono le basi della danza.
Hip Hop
Il termine hip-hop si riferisce a diversi stili di ballo di strada eseguiti principalmente su musica hip hop, o evoluti come parte della cultura hip hop. L’hip hop comprende una vasta gamma di stili, principalmente il breaking, il blocking e il popping, creati negli anni ’70 e resi popolari dalle dance crew negli Stati Uniti. Ciò che distingue l’hip-hop da altre forme di ballo è il carattere spesso improvvisato delle performance, ovvero il freestyle; le crew hip-hop si sfidano in gare di freestyle – solitamente definite battles.
Tiptap
Il tip-tap (o tap dance) è una disciplina che unisce l’arte e la tecnica della danza all’arte e alla tecnica musicale; le scarpe da tip-tap sono infatti uno strumento da far suonare.
Nasce nell’800 dall’unione di ritmiche africane e tecniche di balli europei. Col tempo la postura e la tecnica vengono affinate e codificate, negli ultimi anni ha un ulteriore sviluppo, contaminato da molti generi musicali (jazz, pop, rock, hip-hop, swing…). È possibile quindi ballare il tip-tap su qualsiasi ritmo.
La lezione si svolge normalmente in tre fasi: riscaldamento, con esercizi tecnici e ritmici, diagonali e/o sequenze tecniche al centro (sul posto, in movimento e giri) e
coreografia, dove si uniscono i passi studiati ad uno stile musicale preciso.
Il livello della lezione varia a seconda della difficoltà tecnica, della velocità di esecuzione, delle ritmiche scelte e, non ultimo, dei differenti generi musicali sui quali si danza.
Le musiche usate durante le lezioni per esercizi, diagonali e coreografie spaziano in tutto il panorama musicale proprio perché è un’arte che negli anni è stata contaminata e modernizzata.
Danza contemporanea
La danza è l’espressione dell’anima e dei sentimenti attraverso il corpo.
Il ballerino, a differenza di un attore, sa trasmettere emozioni senza parlare.
La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, rientrando pienamente nelle nuove Arti sceniche contemporanee e si pone come obiettivo l’allontanamento dalla formalità e rigidità dei canoni classici e romantici del balletto per ritornare ad assolvere alla sua funzione essenziale: la comunicazione espressiva attraverso una danza “libera”, priva di codificazioni e costrizioni.
La danza contemporanea si basa su alcuni concetti universali come lo spazio, il tempo, le linee e le curve; la sua lingua si esprime attraverso i segnali del corpo cercando di dare voce alle emozioni e ai sentimenti più vicini al tempo in cui viviamo: gesti, movimenti, figure e intrecci.
Country Line Dance
Caratteristica principale della Country Line Dance è il “ballo in linea” in cui tutti i ballerini, disposti in file, eseguono gli stessi passi, anche se esistono coreografie eseguibili in coppia. Si tratta di un ballo allegro e movimentato che può essere praticato da chiunque e a qualunque età.
La Line Dance è una danza ispirata ai balli popolari dei pionieri del Far west reinterpretata in chiave moderna; la base musicale utilizzata è caratteristica della sequenza ed è di fondamentale importanza.
Ballare la Country Line Dance non è solo una passione ma anche una ginnastica che rinforza cuore e polmoni, tonifica i muscoli, mantiene la postura della schiena e scioglie le articolazioni grazie a spostamenti, rotazioni, saltelli e battute che coinvolgono soprattutto le gambe, con effetto tonificante per i glutei.
Swing & Lindy Hop
Lo swing è un genere musicale jazz, nato negli anni venti in America. Si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo “saltellante”. Dello swing fanno parte diverse discipline, dal boogie-woogie al lindy hop, dal charleston al tip-tap, ecc.
In questo corso, oltre allo studio approfondito dei passi da fare in coppia o da solisti, vi verrà spiegata anche la struttura della musica jazz , in modo da abituare già dai primi giorni l’orecchio all’ascolto di quest’ultima ed essere in grado di ballare correttamente qualsiasi brano e a tempo giusto.
Il Lindy hop è una danza swing afroamericana nata ad Harlem – New York – negli anni ’20–’30 del secolo scorso. Si balla prevalentemente in coppia ma esistono routine che prevedono passi da esegure da soli (solo steps).
Harmonic Gym
Harmonic Gym riassume diverse tecniche di movimento e si articola in esercizi dinamici, di stretching e di potenziamento abbinati ad un’attenta respirazione, a esercizi fluidi di danza e a esercizi volti al rilassamento fisico e mentale. Vengono utilizzati piccoli attrezzi come palle, elastici e piccoli pesi.
È rivolta a tutti, anche a chi non ha mai fatto nessun tipo di attività fisica. Favorisce la scioltezza, l’agilità, la tonificazione, sblocca le tensioni e migliora la circolazione, tendendo alla ricerca dell’armonia. La salute dell’uomo comporta il giusto equilibrio tra corpo, mente e spirito. Il corpo si esprime in modo armonico quando queste tre parti sono in equilibrio. L’obiettivo di queste lezioni è anche quello di acquisire consapevolezza del proprio corpo, imparare a sentirsi e ad ascoltarsi.
Yoga
Lo Yoga è una delle più antiche discipline orientali che ha come scopo la realizzazione interiore dell’individuo attraverso la trasformazione delle sofferenze causate dall’agitazione della mente; nella realtà odierna significa riportare una maggiore calma e pace interiore attraverso l’armonizzazione di corpo, mente e respiro, per ritrovare serenità e apertura alla vita.
Hatha yoga è quella parte dello Yoga che attraverso la pratica delle asana (posture fisiche) unite al respiro consapevole e all’ascolto interiore, ha come scopo il riequilibrio energetico e psicofisico della persona; la fase finale di una sessione prevede una pratica di rilassamento profondo per armonizzare le energie stimolate nella pratica delle asana e predisporre la mente per uno stato di calma e chiarezza con cui proseguire il resto della giornata. Il corpo ne trae beneficio rinforzando e rendendo più elastica la muscolatura, la mente si rilassa ritrovando una maggiore centratura, per una sensazione di benessere generale nella vita di tutti i giorni. La fase successiva all’Hatha yoga è la Meditazione, attraverso la cui pratica si allena la capacità di concentrazione univoca della mente, con l’obiettivo di rimuovere il continuo chiacchiericcio al suo interno e ridurre lo stato di iperattività cerebrale a cui siamo continuamente sottoposti dai ritmi incalzanti della vita quotidiana e dai nostri mezzi di comunicazione. Proprio questa continua iperproduzione di pensieri, idee, riflessioni e dubbi è ciò che ci proietta continuamente nel passato e nel futuro, allontanandoci dalla consapevolezza del momento presente proprio mentre lo stiamo vivendo, facendoci sprecare l’unico appuntamento che abbiamo continuamente con la vita: il QUI e ORA.
Con la pratica meditativa cerchiamo di riportare quindi la mente al suo stato originario di tranquillità, centratura e beatitudine (samadhi), per poter cogliere le meraviglie della vita in ogni momento.